|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
Nr.1
Unofficial European
Website on Microsoft
ISA Server |
 |
 |
Community
tecnica italiana
sul VOIP |
 |
 |
Servizi
business sulla virtualizzazione |
|
|
|
|
|
|
|
Note: You must be registered in order to post a reply. To register, click here. Registration is FREE!
|
T O P I C R E V I E W |
gbartolini |
Posted - 10/06/2008 : 14:16:58 Ciao a tutti,
inauguro il primo post della sezione con un argomento forse poco trattato: le SAN in tecnologia iSCSI :)
Per ora la mia esperienza con VMware si limita a SAN FC e l'iScsi l'ho visto solo durante il corso di certificazione VCP per cui la mia esperienza e' limitata.
A breve dovro' mettere su un'infratruttura VI3 composta da due nodi ESX 3.5 connessi ad uno storage iScsi (tutto Dell)
Ogni host avra' le due nic integrate + 3 nic dual aggiuntive, per un totale di 8 nic. Verra' usato il software iScsi initiator in quanto nessuna nic dispone di funzionalita' TOE/iSCSI hardware
Lo storage iScsi ha due controller con due nic ciascuna, totale 4 nic, preconfigurato su due subnet differenti, una per controller.
Le macchine host saranno connesse alla san tramite due switch layer 3
Questo lo scenario, ora le domande:
- Che tipo di indirizzamento ip e' meglio usare nella rete iScsi, tutto sulla stessa subnet oppure lasciare due subnet differenti? - In quest'ultimo caso come concilio il failover su due subnet differenti quando all'iscsi initiator software posso assegnare un solo ip? Devo forse creare due vSwitch per ogni subnet, con una SC ed una VMkernel port ciascuno? - i due switch della san devono rimanere separati oppure meglio interconnetterli tra di loro con un uplink? - che politiche di nic teaming e link failover e' opportuno usare per ogni vswitch della San?
Per ora mi fermo qui, poi vedremo :)
Grazie in anticipo per i suggerimenti.
-- Bye Gianfranco Bartolini |
4 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
lconte |
Posted - 17/06/2008 : 11:21:38 Ciao Gianfranco, novita' su iSCSI, tutto ok?
Luca Conte MCSE:Security MCT MCSA:Security VMWare VCP Fondatore di VMexperts.org
VMexperts.org ed i suoi Autori non sono responsabili per danni di qualsiasi tipo - inclusi danni per perdita o mancato guadagno, interruzione dell'attivita', perdita di informazioni commerciali o altre perdite pecuniarie - derivanti o correlati all'utilizzo o all'incapacita' di utilizzo delle informazioni e degli esempi riportati - per quanto testati e funzionanti -. Le informazioni e gli script sono "cosi' come sono", senza garanzia di nessun tipo. L'intero rischio derivante dall'uso delle informazioni e degli script di esempio e' interamente a proprio carico. L'utilizzo è consentito solo accettando le presenti condizioni. |
lconte |
Posted - 11/06/2008 : 22:02:59 Secondo me una lettura ai due documenti che ti ho indicato ti permette di ripondere a tutte le tue domande su iSCSI.
Una info, l'infrastruttura VMware la metti in piedi interamente te - es. configurazione SAN - o sei affiancato da qualcuno?
Luca Conte MCSE:Security MCT MCSA:Security VMWare VCP Fondatore di VMexperts.org
VMexperts.org ed i suoi Autori non sono responsabili per danni di qualsiasi tipo - inclusi danni per perdita o mancato guadagno, interruzione dell'attivita', perdita di informazioni commerciali o altre perdite pecuniarie - derivanti o correlati all'utilizzo o all'incapacita' di utilizzo delle informazioni e degli esempi riportati - per quanto testati e funzionanti -. Le informazioni e gli script sono "cosi' come sono", senza garanzia di nessun tipo. L'intero rischio derivante dall'uso delle informazioni e degli script di esempio e' interamente a proprio carico. L'utilizzo è consentito solo accettando le presenti condizioni. |
gbartolini |
Posted - 11/06/2008 : 18:22:02 Ciao Luca,
grazie per i preziosi chiarimenti!
Per le domande/risposte:
1. Ok, supponiamo di avere tutta la SAN su una stessa subnet. A questo punto nel dynamic discovery dell'iscsi software initiator dovrei indocare tutti e 4 gli ip dello storage oppure solo il primo e gli altri vengono scoperti in automatico?
2. nel caso di due subnet differenti sulla san non avrei un default gateway che le mette in comunicazione tra di loro. Per cui mi sfugge quale default gateway impostare sulla service console e vmkerne della san. Tra l'altro la prima service console che andrei a creare sarebbe sulla subnet di produzione e prenderebbe il default gateway sempre della subnet di produzione. Non potendo avere piu' di un solo default gateway, mi troverei lo stesso assegnato anche alla service console e vmkernel della san iscsi, quindi su classi diverse. Che confusione :)
3. nel caso di due differenti subnet per la rete iscsi ipotizzavo di avere due vSwitch per ogni subnet con ciascuno una service console ed una vmkernel port per l'iscsi. Poi pero' non avrei idea di come gestire il failover...
4. mi spiego meglio, riguardo al vswitch dedicato alla san, e' sufficiente assegnargli due nic lasciando tutto di default oppure e' necessario abilitare anche le politiche di load balancing?
Grazie per resistere all'interrogatorio :)
-- Bye Gianfranco Bartolini |
lconte |
Posted - 10/06/2008 : 16:23:58 L'argomento è davvero interessante e vasto, mette in gioco funzionalità che non sono specifiche di iSCSI - vedi Multipathing -. VMware ha reso disponibile due ottimi White paper dedicati proprio a iSCSI dove sono affrontate le problematiche di failover e di design:
iSCSI SAN Configuration Guide. In particolare a pg.32 trovi "Path Management and Failover".
iSCSI Design Considerations and Deployment Guide In particolare a pg.8 trovi "iSCSI Design Considerations"
Tornando alle tue domande: 1. Per quanto riguarda indirizzamento IP, se la SAN è dedicata al cluster ESX puoi configurarlo sullo stessa subnet , cmq separata dalla rete di produzione/gestione.
2. Usi il default gateway configurato nello stack del VMkernel (routing IP)
3. ?
4. separati 5. vSwitch SAN?
Luca Conte MCSE:Security MCT MCSA:Security VMWare VCP Fondatore di VMexperts.org
VMexperts.org ed i suoi Autori non sono responsabili per danni di qualsiasi tipo - inclusi danni per perdita o mancato guadagno, interruzione dell'attivita', perdita di informazioni commerciali o altre perdite pecuniarie - derivanti o correlati all'utilizzo o all'incapacita' di utilizzo delle informazioni e degli esempi riportati - per quanto testati e funzionanti -. Le informazioni e gli script sono "cosi' come sono", senza garanzia di nessun tipo. L'intero rischio derivante dall'uso delle informazioni e degli script di esempio e' interamente a proprio carico. L'utilizzo è consentito solo accettando le presenti condizioni. |
|
|
VMexperts.org Forum |
© Luca Conte - 2008 - Tutti i diritti riservati |
 |
|
|
No banner in farm

|