|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
Nr.1
Unofficial European
Website on Microsoft
ISA Server |
 |
 |
Community
tecnica italiana
sul VOIP |
 |
 |
Servizi
business sulla virtualizzazione |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Author |
Topic  |
|
IsaCab
Starting Member
Italy
33 Posts |
Posted - 26/08/2008 : 14:32:19
|
Ciao,
dopo un po di test ho capito di non aver capito nulla su come viene gestita la parte di networking di Hyper-V.
Nel mio caso ho un server con due schede di rete (LAN1 e LAN2).
Ora LAN1 è stato dedicato al managment (Virtual Switch) e LAN2 alla connettività. LAN2 è disconnessa dalla rete (cavo scollegato). In hyper-V ho definito un nuovo Network Adapter di tipo expernal associato a LAN1 e la rete funziona correttamente (ping, internet, browse).
Domanda :
Il fatto che LAN2 (definita scheda di comunicazione in fase diinstallazione di HyperV) è scollegata, puo' crearmi dei problemi di connettività di rete ? (vedi problema NLB).
Ciao Giulio
________________________________________ Giulio Martino Avaya IP Office TCLA - ICCC Microsoft MCP [IsaServer] Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN] Technical Writer e Supporter di ISAServer.it ************************************* Articoli - http://www.isaserver.it/articoli/ Forum - http://www.isaserver.it/forum/ Sito - http://www.voipexperts.it ************************************* VMExperts.org ed i suoi Autori non sono responsabili per danni di qualsiasi tipo - inclusi danni per perdita o mancato guadagno, interruzione dell'attivita', perdita di informazioni commerciali o altre perdite pecuniarie - derivanti o correlati all'utilizzo o all'incapacita' di utilizzo delle informazioni e degli esempi riportati - per quanto testati e funzionanti -. Le informazioni e gli script sono "cosi' come sono", senza garanzia di nessun tipo. L'intero rischio derivante dall'uso delle informazioni e degli script di esempio e' interamente a proprio carico. L'utilizzo è consentito solo accettando le presenti condizioni. Prima di scrivere sul forum leggi come come scrivere un buon post |
|
lconte
Forum Admin
 
141 Posts |
Posted - 26/08/2008 : 16:33:28
|
Ciao Giulio, forse basta fare un po' di chiarezza su cio' che ti confonde. Ti consiglio di leggere l'articolo Virtual Network con Hyper-V RC1. Dividi bene la parte infrastruttura fisica e infrastruttura virtuale. Ti consiglio di non utilizzare il termine "Network Adapter" quando parli dei componenti di Networking di Hyper-V ma invece "Virtual Switch", anche se Microsoft utilizza il termine "Virtual Network", piu' rispondente alla loro funzione. Quello che crei in Hyper-V sono "Virtual Switch" multiporta. La distinzione External/Internal/Private - ti rimando all'articolo che ti ho indicato - ti permette di controllare la propagazione del traffico della tua infrastruttura Virtuale, affinché possa proparsi o meno nella rete di produzione. Per la parte fisica, host Windows 2008, tutto e' come prima. Due NIC avevi prima di Hyper-V, due NIC le hai dopo...cambia solo la modalita' di utilizzo che te decidi.
Spero di esserti stato di aiuto
Luca Conte MCSE:Security MCT MCSA:Security VMWare VCP Fondatore di VMexperts.org
VMexperts.org ed i suoi Autori non sono responsabili per danni di qualsiasi tipo - inclusi danni per perdita o mancato guadagno, interruzione dell'attivita', perdita di informazioni commerciali o altre perdite pecuniarie - derivanti o correlati all'utilizzo o all'incapacita' di utilizzo delle informazioni e degli esempi riportati - per quanto testati e funzionanti -. Le informazioni e gli script sono "cosi' come sono", senza garanzia di nessun tipo. L'intero rischio derivante dall'uso delle informazioni e degli script di esempio e' interamente a proprio carico. L'utilizzo è consentito solo accettando le presenti condizioni. |
 |
|
IsaCab
Starting Member
Italy
33 Posts |
Posted - 26/08/2008 : 16:52:41
|
Ciao Luca,
quote: Ti consiglio di leggere l'articolo Virtual Network con Hyper-V RC1.
Ad essere sincero è la prima cosa che ho fatto, oltre anche a documenti microsoft 
Ma ancora mi sfugge qualcosa.
Fisicamente io ho due adattatori di rete. Dopo l'installazione di Hyper-V mi ritrovo questa situazione :
Prima scheda di rete definita come MGM (Virtual Switch) Seconda Scheda di rete definita VM (IPv4)
In fase di installazione di Hyper-V è stata selezionata la seconda scheda di rete. Questa scheda non è fisicamente collegata.
Da Hyper-V creo un Virtual Switch di tipo external associato alla scheda di rete 1 e in windows mi ritrovo Local Area Connection X. Imposto gli indirizzi IP e rieco a comunicare dai client della rete con il server Windows 2008.
La domanda :
la seconda scheda di rete, quella associata ad Hyper-v in fase di installazione e fisicamente scollegata che funzione ha rispetto ad Hyper-V ? Il fatto che è scollegata puo' avere ripercussioni sulle connessioni di rete già operanti ? Se avessi una sola scheda di rete ?
Perdona l'insistenza, ma ho bisogno di avere il quadro chiaro 
Ciao Giulio
________________________________________ Giulio Martino Avaya IP Office TCLA - ICCC Microsoft MCP [IsaServer] Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN] Technical Writer e Supporter di ISAServer.it ************************************* Articoli - http://www.isaserver.it/articoli/ Forum - http://www.isaserver.it/forum/ Sito - http://www.voipexperts.it ************************************* VMExperts.org ed i suoi Autori non sono responsabili per danni di qualsiasi tipo - inclusi danni per perdita o mancato guadagno, interruzione dell'attivita', perdita di informazioni commerciali o altre perdite pecuniarie - derivanti o correlati all'utilizzo o all'incapacita' di utilizzo delle informazioni e degli esempi riportati - per quanto testati e funzionanti -. Le informazioni e gli script sono "cosi' come sono", senza garanzia di nessun tipo. L'intero rischio derivante dall'uso delle informazioni e degli script di esempio e' interamente a proprio carico. L'utilizzo è consentito solo accettando le presenti condizioni. Prima di scrivere sul forum leggi come come scrivere un buon post |
 |
|
lconte
Forum Admin
 
141 Posts |
Posted - 26/08/2008 : 19:07:31
|
Ciao Giulio, nell'articolo Installare Microsoft Hyper-V RC1 nella parte relativa alla prima configurazione di Hyper-V e scelta della scheda di rete - che e' quello che chiedi - scrivo: "... Perchè è necessario scegliere una scheda di rete?
L'obiettivo di questa scelta - peraltro non obbligatoria - è quella di consentire alle nostre macchine virtuali di comunicare direttamente con la rete fisica a cui è connesso il server VD-HPV - es. VM Web Server, VM WSUS, VM Proxy Server ecc. -.
In questo modo è dedicata una interfaccia di rete alle virtual machine che devono erogare servizi sulla rete fisica, mentre l'altra interfaccia è utilizzata per gestire le macchine virtuali ed il server VD-HPV...."
Quindi al termine della installazione di Hyper-V ti ritroverai gia' un Virtual Switch a cui connettere le tue VM. Queste, una volta connesse al tuo Virtual Switch, comunicheranno direttamente sulla rete fisica sfruttando la NIC che hai selezionato durante l'installazione di Hyper-V. Ovviamente la NIC che hai selezionato durante l'installazione dovra' essere connessa alla rete fisica, in caso contrario le VM non possono comunicare in rete.
IMPORTANTE: Il TCP/IP della NIC fisica selezionata durante l'installazione di Hyper-V NON DEVE essere configurato. Deve essere selezionato solo il servizio Microsoft Virtual Network Switch Protocol.
Spero di esserti stato utile 
Luca Conte MCSE:Security MCT MCSA:Security VMWare VCP Fondatore di VMexperts.org
VMexperts.org ed i suoi Autori non sono responsabili per danni di qualsiasi tipo - inclusi danni per perdita o mancato guadagno, interruzione dell'attivita', perdita di informazioni commerciali o altre perdite pecuniarie - derivanti o correlati all'utilizzo o all'incapacita' di utilizzo delle informazioni e degli esempi riportati - per quanto testati e funzionanti -. Le informazioni e gli script sono "cosi' come sono", senza garanzia di nessun tipo. L'intero rischio derivante dall'uso delle informazioni e degli script di esempio e' interamente a proprio carico. L'utilizzo è consentito solo accettando le presenti condizioni. |
 |
|
IsaCab
Starting Member
Italy
33 Posts |
Posted - 26/08/2008 : 19:24:08
|
Ciao Luca,
quote: L'obiettivo di questa scelta - peraltro non obbligatoria - è quella di consentire alle nostre macchine virtuali di comunicare direttamente con la rete fisica a cui è connesso il server VD-HPV - es. VM Web Server, VM WSUS, VM Proxy Server ecc. -.
Ho letto anche quello e in linea teorica non fa una grinza e nella mia mente era tutto chiaro.
Nella pratica (magari sbagliando, ma è proprio questo che voglio capire) ho modificato le carte in tavola come spiegato di seguito:
Per quello che ho bisogno di fare, la seconda interfaccia di rete (quella assegnata ad Hyper-v in fase di installazione) dovrà essere assegnata ad un'altra subnet e per il momento ho deciso di tenerla scollegata.
Per far parlare le macchine virtuali con il resto della LAN, ho definito in Hyper-V un nuovo switch di tipo external collegato alla interfaccia fisica 1 (quella connessa in LAN). Assegnato gli IP e tutto funziona correttamente.
Il problema (e quindi il dubbio sulla correttezza delle mie azioni) nasce nel momento in cui abilitando l'NLB in unicast non mi funziona. Il dubbio è stato rafforzato quando ho letto questo :
quote: Another important note is the usage of 2 NICs on the server whenever running the Hyper-V role on it. Make sure you always use both NICs on the Hyper-V server, one for the Virtual Switch network, and the other for regular management tasks of the host machine.
mentre cercavo eventuali problemi di driver. Qui il link al documento completo :
http://www.petri.co.il/network-issues-with-windows-server-2008-rdp-on-dell-servers.htm
Quindi la domanda :
La seconda scheda di rete DEVE essere per forza collegata e configurata o posso escludere questo dal mancato funzionamento del NLB ?
Ciao e sii paziente, ma ormai mi conosci e sai che i miei tempi di apprendimento sono lunghi 
Ciao Giulio
________________________________________ Giulio Martino Avaya IP Office TCLA - ICCC Microsoft MCP [IsaServer] Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN] Technical Writer e Supporter di ISAServer.it ************************************* Articoli - http://www.isaserver.it/articoli/ Forum - http://www.isaserver.it/forum/ Sito - http://www.voipexperts.it ************************************* VMExperts.org ed i suoi Autori non sono responsabili per danni di qualsiasi tipo - inclusi danni per perdita o mancato guadagno, interruzione dell'attivita', perdita di informazioni commerciali o altre perdite pecuniarie - derivanti o correlati all'utilizzo o all'incapacita' di utilizzo delle informazioni e degli esempi riportati - per quanto testati e funzionanti -. Le informazioni e gli script sono "cosi' come sono", senza garanzia di nessun tipo. L'intero rischio derivante dall'uso delle informazioni e degli script di esempio e' interamente a proprio carico. L'utilizzo è consentito solo accettando le presenti condizioni. Prima di scrivere sul forum leggi come come scrivere un buon post |
 |
|
lconte
Forum Admin
 
141 Posts |
Posted - 26/08/2008 : 19:30:02
|
l'NLB lo configuri sull'host Hyper-V e non nelle VM, quindi se lavori sulle NIC fisiche che sono materialmente attive. Il fatto che hai problemi con l'NLB non credo proprio che sia connesso al fatto che la NIC2, quella scelta durante l'installazione sia scollegata. Verifica di lavorare su connessioni di rete associate a NIC fisiche.
Luca Conte MCSE:Security MCT MCSA:Security VMWare VCP Fondatore di VMexperts.org
VMexperts.org ed i suoi Autori non sono responsabili per danni di qualsiasi tipo - inclusi danni per perdita o mancato guadagno, interruzione dell'attivita', perdita di informazioni commerciali o altre perdite pecuniarie - derivanti o correlati all'utilizzo o all'incapacita' di utilizzo delle informazioni e degli esempi riportati - per quanto testati e funzionanti -. Le informazioni e gli script sono "cosi' come sono", senza garanzia di nessun tipo. L'intero rischio derivante dall'uso delle informazioni e degli script di esempio e' interamente a proprio carico. L'utilizzo è consentito solo accettando le presenti condizioni. |
 |
|
IsaCab
Starting Member
Italy
33 Posts |
Posted - 26/08/2008 : 19:38:58
|
Ciao Luca,
quote: l'NLB lo configuri sull'host Hyper-V
No, sto testando NLB sui Guest, quindi sulle virtual machine. Devo mettere due macchine Guest Win2003 SRV Ent in NLB.
quote: Verifica di lavorare su connessioni di rete associate a NIC fisiche
Verificato e spiego anche come :
1) Senza NLB il ping della scheda di rete guest risponde 2) Con NLB Unicast usando Network Adapter Non risponde più al ping 3) Con NLB Multicast il ping torna a rispondere 4) Con NLB Unicast usando Legacy Network Adapter il ping va
Parlo chiaramente sia del VIP che del Dedicate.
CIao Giulio
________________________________________ Giulio Martino Avaya IP Office TCLA - ICCC Microsoft MCP [IsaServer] Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN] Technical Writer e Supporter di ISAServer.it ************************************* Articoli - http://www.isaserver.it/articoli/ Forum - http://www.isaserver.it/forum/ Sito - http://www.voipexperts.it ************************************* VMExperts.org ed i suoi Autori non sono responsabili per danni di qualsiasi tipo - inclusi danni per perdita o mancato guadagno, interruzione dell'attivita', perdita di informazioni commerciali o altre perdite pecuniarie - derivanti o correlati all'utilizzo o all'incapacita' di utilizzo delle informazioni e degli esempi riportati - per quanto testati e funzionanti -. Le informazioni e gli script sono "cosi' come sono", senza garanzia di nessun tipo. L'intero rischio derivante dall'uso delle informazioni e degli script di esempio e' interamente a proprio carico. L'utilizzo è consentito solo accettando le presenti condizioni. Prima di scrivere sul forum leggi come come scrivere un buon post |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|
VMexperts.org Forum |
© Luca Conte - 2008 - Tutti i diritti riservati |
 |
|
|
No banner in farm

|